La begonia, il fiore dell’estate
Facile da coltivare, la begonia fiorisce in abbondanza nei giardini, nei terrazzi e nel balcone di casa e appartamento durante l’estate. Ecco il ritratto di una pianta tropicale che adora l’ombra, la freschezza e ha bisogno di un’annaffiatura controllata.
Le caratteristiche della Begonia
D’origine tropicale, la Begonia appartiene alla famiglia delle begoniaceae ed è molto apprezzata per la sua crescita rapida e la sua fioritura abbondante e variegata che avviene da giugno a ottobre. A seconda delle varietà tuberose o arbustive, i fiori possono essere singoli o doppi, solitari o ricadenti ma sempre estivi. Il suo fogliame è inoltre molto apprezzato per il suo aspetto carnoso e marmorizzato.
La begonia si trova in circa 900 specie e molte migliaia di varietà, dove le più diffuse sono ibridi. La durata di vita dei tuberi è di una stagione mentre quella degli arbusti di circa tre anni. Ben coltivata, una begonia puo’ arrivare a dimensioni importanti, con 1.50m di altezza e un metro di larghezza.
La sua storia
La begonia è una pianta fiorita che si trova nelle regioni tropicali di diversi continenti : l’America, l’Africa e l’Asia. Si chiama così in onore del botanico francese Charles Plumier, che voleva rendere omaggio al governatore di Santo-Domingo Michel Begon nel XVII secolo. Due secoli dopo, un altro francese, l’orticoltore François Felx Crousse, fu considerato lo specialista mondiale della begonia in seguito alla creazione di centinaia di specie nelle sue serre di Nancy.
A seconda della varietà, le begonie sono coltivate per la loro fioritura mozzafiato e anche per le loro foglie.
Begonia: consigli di giardinaggio
La begonia ha bisogno di molta luce ma non apprezza i raggi del sole diretti, preferisce un’esposizione ombreggiata. L’irrigazione deve essere regolare per mantenere il substrato del terreno umido durante il periodo di crescita. Il resto dell’anno è possibile lasciare asciugare leggermente la terra tra due annaffiature. La pianta apprezza mediamente l’umidità, non è consigliato quindi vaporizzarla. Il terreno ideale della Begonia è una miscela di terra di erica e di terriccio di corteccia ; il terriccio per gerani si adatta perfettamente. L’apporto di fertilizzante liquido può essere settimanale e il rinvaso è possibile all’inizio e dopo la fioritura.
La begonia marcisce in inverno: cosa fare?
Significa che la pianta è vittima del botrytis o marciume grigio. Ciò deriva da un eccesso di annaffiatura, da una mancanza di spazio o di aerazione. Bisogna allora rimuovere le piante colpite e trattare le altre con fungicida disponibile in vivaio.
La begonia nel linguaggio dei fiori
Grazie alla sua fioritura generosa ed estiva, la begonia è un fiore caldo e accogliente che nel linguaggio dei fiori si associa all’amicizia e alla cordialità. In amore, regalare una begonia significa donare una semplice attenzione alla persona amata, un piccolo gesto quotidiano per dire che non ci si dimentica mai di chi si ama. In un altro contesto, la begonia trasmette un messaggio di conforto e di amicizia e si regala in molteplici occasioni come un compleanno, delle congratulazioni o dei ringraziamenti. La pianta è anche molto adatta per l’invio dei fiori in un ambiente professionale. In generale, la begonia non si offre da sola ma si accompagna un bouquet di begonie con fiori e regali come una bottiglia di vino, una bottiglia di champagne o un peluche.
Ecco alcune curiosità o informazioni utili sulla begonia:
in giardino, la begonia è una pianta a massiccio ombreggiato o semi-ombreggiato ma puo’ anche essere coltivata in sospensione.
la begonia ha bisogno di un’irrigazione regolare, la pianta è sensibile all’eccesso di acqua quindi è meglio lasciare asciugare il substrato tra due annaffiature.
per permettere alla begonia di conservare il suo bell’aspetto arbustivo e favorire la sua prossima fioritura, si consiglia di potare i giovani germogli dopo la fioritura.
al momento dell’acquisto dei tuberi di begonia, scegli piccoli calibri per piantare in massa in giardino contro grandi calibri per una coltivazione in vaso. Anche se più costosi, questi ultimi producono fiori più grandi.
Specie di begonia
La begonia a massiccio
La begonia a massiccio o cespugliosa è una pianta gelida che fiorisce all’ombra tra giugno e ottobre. La semina avviene in gennaio, il trapianto in marzo e la piantagione in maggio. È tuttavia più facile procurarsi le piantine nel mese di maggio.
La begonia perenne o a fogliame
Questa specie di begonia è coltivata per le sue foglie e per i suoi piccoli fiori con colori che vanno dal bianco al rosa. Sensibile all’acqua in eccesso, all’umidità, alle correnti d’aria e all’inquinamento, la begonia con fogliame puo’ vivere una decina di anni in una serra o in una veranda.
La begonia tuberosa
La begonia tuberosa si coltiva principalmente in massa, in vaso e in cesto sospeso. Regala una fioritura veloce, lunga e spettacolare, tuttavia è indispensabile proteggere i suoi tuberi dal gelo dell’inverno.