Linguaggio dei Bocca di leone: significato e curiosità

Grazie ai fiori colorati e appariscenti disposti lungo tutto lo stelo, le piante di bocca di leone sono molto apprezzate per abbellire giardini e vasi fioriti. I loro fiori, infatti, sono incantevoli, sia per le tonalità sgargianti sia per la loro particolarissima conformazione. 

Non solo, in natura questi fiori estivi sono piante perenni e vivono per diversi anni, abbellendo la zona verde della nostra abitazione. 

Quali sono le caratteristiche dei bocca di leone? Qual è il significato secondo il linguaggio dei fiori? Come prendersi cura di queste piante? Scopriamolo in questo approfondimento! 

Caratteristiche dei Bocca di leone

Dalle origini mediterranee, la bocca di leone è una pianta che in genere cresce sino a 40-80 centimetri di altezza, raggiungendo in rari casi anche i due metri. Ma a stupire maggiormente è la particolare conformazione dei suoi fiori: portati su steli allungati, ciascuno di essi è formato da due petali simili a delle labbra che si richiudono l’uno sull’altro. Ed è proprio da questi fiori che prende il nome di “bocca di leone” o anche “bocca di lupo”.

Il nome scientifico, Antirrhinum,deriva infatti dalle due parole greche anti traducibile con “simile” e rhin la cui traduzione è “muso”, ovvero “simile a un muso” di leone, di lupo o addirittura di un drago.

Bisogna poi fare attenzione a non confonderlo con il dente di leone (o tarassaco), quel fiore giallo che in primavera ricopre per primo i prati e i giardini, trasformandosi poi in soffione.

Significato dei Bocca di leone in base alla storia e le leggende

Le giovani ragazze nel Medioevo utilizzavano questo fiore per adornare la propria chioma, ma non parliamo di semplici decorazioni! Con questo fiore, infatti, dichiaravano apertamente il loro rifiuto agli spasimanti.

Per questo, secondo il linguaggio dei fiori il significato associato a questa pianta è spesso quello di disinteresse, indifferenza e capriccio. 

Allo stesso tempo, questo simbolo potrebbe derivare anche dall’associazione con le fauci dell’animale, che ricordano un predatore in fase d’attacco. 

Significato dei Bocca di leone secondo il linguaggio dei fiori

Nonostante siano collegati al disinteresse e sono spesso scelti per rappresentare le persone capricciose, al d’oggi i piccoli e sgargianti fiori del bocca di leone vengono utilizzati per abbellire giardini e vasi fioriti. Per questo possono essere regalati a chi desidera prendersi cura di questo fiore e dare vita a un terrazzo colorato e profumato.  

Significato dei Bocca di leone in base al colore

Esistono in commercio numerose cultivar di bocca di leone, che possono presentare un’ampia gamma di colori: bianco, arancio, giallo, lavanda, rosa, porpora, fucsia e così via. Alcune varietà sono bicolori oppure caratterizzate da eleganti screziature. Attualmente il significato dei bocca di leone non cambia in base al colore, ma possiamo comunque scegliere di regalarle perché apprezzate dal destinatario, tenendo sempre a mente il suo colore preferito! 

Cura e coltivazione dei Bocca di leone

Se irrigazione, terreno e concimazione vengono accuratamente seguiti e controllati, i bocca di leone sono in grado di regalare grandi soddisfazioni anche agli appassionati di giardinaggio alle prime armi. 

Questi fiori possono essere fatti crescere sia in giardini e aiuole che in vaso, dentro casa o nel terrazzo.

Vediamo insieme dei semplici accorgimenti per farli crescere belli, vigorosi e in salute.

Bocca di leone: coltivazione in giardino

Innanzitutto, le piantine possono essere piantate all’esterno in primavera inoltrata, quando le temperature sono sufficientemente elevate, più precisamente verso la fine di aprile-inizio maggio.

Terreno 

Le bocche di leone non sono esigenti per quanto riguarda il substrato di crescita: possono adattarsi praticamente a quasi tutti i terreni da giardinaggio! 

Esposizione alla luce solare

Le bocche di leone hanno bisogno di molta luce: devono perciò essere collocate in luoghi soleggiati, altrimenti la loro crescita e soprattutto la fioritura risulteranno stentate.

Temperature

Poiché richiedono molto sole, le bocche di leone sono piante sensibili nei confronti delle basse temperature, per questo dovrebbero essere tenute al riparo dal gelo della stagione invernale.

Innaffiature

Le innaffiature delle bocche di leone devono essere regolari, facendo attenzione affinché il terreno si secchi eccessivamente. Allo stesso tempo, non bisogna abbondare nelle innaffiature perché, come tutte le piante, anche le bocche di leone temono i ristagni di umidità.

Bocca di leone: coltivazione in vaso

Per quanto riguarda la coltivazione in vaso del bocca di leone, si consiglia di utilizzare contenitori di almeno 15 centimetri di diametro se destinati ad ospitare piante singole, mentre saranno necessari vasi di almeno 25-30 centimetri in caso le piante siano di più. 

Curiosità dei Bocca di leone

Fiori e foglie della bocca di leone sono utilizzati a scopo medicinale: gli infusi a base di questo fiore contengono sostanze utili che conferiscono proprietà lenitive, antiflogistiche ed antinfiammatorie. Ma non solo!  

Un’altra curiosità: terminata la fioritura, i petali della bocca di leone cadono per svelare dei semi insoliti a forma di teschio!